La Soluzione contro Acne e Inestetismi cutanei è..

Cos’è l’acne?

L’acne rappresenta fra gli inestetismi cutanei un quadro clinico che affligge, anche in maniera severa, ragazzi e ragazze compresi essenzialmente nella fascia di età tra i 15 e i 30 anni.

Tre ragazzi su quattro hanno in qualche maniera avuto a che fare con l’acne.

Essa prevale durante la fase adolescenziale in quanto i cambiamenti ormonali stimolano le ghiandole sebacee nel produrre più sebo, aumentando le possibilità di comparsa dell’acne.

Mentre la maggior parte delle persone sviluppa l’acne durante la seconda decade di età o all’inizio della terza (tra i 15 e i 23 anni), altre continuano ad essere affette anche in età avanzata; in questi casi, il peggioramento del quadro clinico può avvenire durante il periodo mestruale, o durante l’assunzione di alcuni tipi di pillola anticoncezionale, per l’impiego di prodotti cosmetici su base oleosa, o per il solo stress.

L’acne sovente scompare senza particolari trattamenti, tuttavia le forme non trattate possono lasciare frequentemente delle cicatrici, il cui trattamento viene qui affrontato per dare i giusti rimedi e soluzioni.

Cosa causa l’acne?

L’acne compare quando la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee raggiunge la superficie cutanea; questo stimola le cellule della parete del follicolo pilo-sebaceo a staccarsi più rapidamente ed a formare un ‘tappo’ che occlude il follicolo stesso.

La formazione di questo ‘tappo’ assieme alla produzione interna follicolare di cellule cheratiniche porta alla formazione di un comedone chiaro. Se i pori rimangono aperti, la superficie più esterna si ossida e forma il cosiddetto ‘punto nero’. In entrambi i casi, comunque, i batteri, rappresentati primariamente dal Propionibacterium Acnes, colonizzano i follicoli, stimolano l’infiammazione e causano la rottura delle pareti dell’unità pilo-sebacea.

Quindi il sebo, i batteri, le cellule cheratiniche si aggettano sulla cute provocando rossore, gonfiore ed ancora iperseborrea – l’acne papulo pustolosa (‘brufoli’).

Suddividiamo, per quanto detto, l’acne in vari sottotipi, le forme più leggere (comedonica, papulosa), intermedie (papulopustolosa), a quelle più gravi (nodulare, nodulo-cistica, cicatriziale) ben distinte tra loro ma anche, spesso e volentieri, presenti contemporaneamente in uno stesso paziente.

Acne papulo pustulosa e cicatriziale. Prima e dopo 5 sedute laser.

Quali trattamenti sono consigliati?

Proprio a seconda della forma clinica che si presenta, presso il nostro Centro viene indicato al paziente un percorso terapeutico che può comprendere una o più tra le seguenti terapie:
1) Terapia farmacologica per via topica e/o sistemica Dermoelettroporazione (microdermoabrasione + veicolazione transdermica dei farmaci)· 2) Peelings 3) Terapia Laser 4) Terapia fotodinamica (terapia laser + sostanza fotosensibilizzante).

Punti chiave dell’acne

1) L’acne è una patologia cutanea frequente che può colpire persone di tutte l’età; si può osservare nel periodo neonatale, raggiunge il suo picco all’età di 13-17 anni; in alcuni pazienti l’acne può essere presente anche nella quarta – quinta decade di vita

2) L’acne è una malattia cronica che richiede una terapia d’attacco ed una di mantenimento a lungo termine

3) Sebbene non si tratti di una patologia rischiosa per la salute del paziente, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del soggetto, a causa di segni fisici e psicologici

4) La localizzazione, il numero, la severità, il tipo delle lesioni condizionano l’approccio terapeutico dell’acne

5) Il retinoide topico più un antimicrobico sono la terapia di primo approccio in quasi tutte le forme dell’ acne

6) L’antibiotico non va mai usato in monoterapia, ed il benzoilperossido è un ausilio efficace per gli antibiotici per ridurre il rischio di resistenze batteriche

7) I retinoidi rappresentano la terapia di prima scelta nelle forme iniziali di acne e nelle terapie di mantenimento.

Tipo di acne Severità Localizzazione Cicatrici
Comedonica Lieve al di sotto di 10 lesioni Solo sul volto Rare
Papulo-pustolosa (da lieve a moderata) Moderata 10-25 lesioni Volto e tronco Possibili
Papulo-pustolosa (da moderata a severa) Severa più di 25 lesioni Volto e tronco Possibili
Nodulare o nodulo-cistica Severa: indifferente numero di lesioni Volto e/o tronco Comune

Qual’è l’azione terapeutica del laser nell’acne?

La laserterapia anti-acne consiste in una terapia laser mirata alla cura dell’acne come inestetismi cutanei primariamente infiammatori, ma anche al miglioramento degli esiti cicatriziali, senza causare particolari effetti collaterali.

Acne papulo-pustolosa. Prima e dopo 5 sedute laser.

Il raggio laser ha la prerogativa quindi di: a) diminuire drammaticamente il processo infiammatorio in atto, quindi: b) di curare le lesioni clinicamente attive c) di stimolare il derma, e particolarmente i fibroblasti, a produrre collagene al fine di contrastare efficacemente i processi cicatriziali atrofici che, nelle forme di acne più gravi, possono comparire (lesioni a ‘scodella’ o a ‘colpo d’unghia’ o a ‘colpo di picozza nel ghiaccio’) d) di eliminare le forme cicatriziali eritematose persistenti (es.: post acne escoriata) e) di ridurre la popolazione di batteri (Propionibacterium Acnis principalmente) produttori di sostanze fluorescenti come le porfirine f) di ridurre la produzione di sebo inibendo l’azione delle ghiandole sebacee

Quindi quali sono le azioni principali del laser sull’acne?

Il laser impiegato nella cura dell’acne colpisce e neutralizza la componente batterica presente nei pori, inibisce l’azione delle ghiandole che producono sebo, attenua notevolmente la componente eritematosa, e stimola i fibroblasti a produrre collagene.

Acne papulo pustulosa femminile: tutte le domande e le risposte sul prima e dopo le sedute laser.

Quante sedute occorrono per il trattamento laser per l’acne?
Il numero di sedute richiesto è di circa cinque, a distanza di un mese l’una dall’altra. Il numero delle sedute è drasticamente ridotto in caso di terapia fotodinamica.

La seduta è dolorosa?
Durante il trattamento si avverte un leggero calore, e raramente si ricorre all’utilizzo di una crema anestetica.

Quanto dura la seduta?
La durata approssimativa della seduta è di 20 minuti.

Sono presenti segni evidenti dopo la seduta laser sul viso?
I trattamenti sono sicuri, semplici e rapidi senza nessun periodo di convalescenza o post-trattamento particolare richiesto. I pazienti quindi riprendono le loro normali attività quando lasciano il nostro Centro. Gli esiti post trattamento sono variabili a seconda della risposta del paziente: si va da un eritema transitorio della durata di 1 ora ad un rossore più intenso (peraltro copribile con un make-up) della durata di 2-3 giorni.

Quali sono quindi i benefici della laserterapia per l’acne rispetto alle altre terapie?
E’ un trattamento privo di azione farmacologica. La luce monocromatica laser colpisce e selettivamente distrugge il Propionibacterium Acnis. E’ privo di effetti collaterali ed indesiderati. Richiede pochi trattamenti della durata di venti minuti ciascuno, a distanza di un mese l’uno dall’altro. Funziona

Il trattamento delle cicatrici acneiche
Si valuta che nei soli Stati Uniti circa 12 milioni di americani soffrono di varie forme di cicatrici acneiche. E pensare che, oltre al danno fisico, come abbiamo visto, le cicatrici acneiche scatenano veri e propri problemi psicologici. Da uno studio effettuato in ambiente psichiatrico, le persone con cicatrici acneiche del volto e del tronco tendono ad essere introverse, camminano normalmente a testa bassa, ed evitano generalmente di guardare negli occhi i loro interlocutori. Questa ‘sfiducia in se stessi’ diminuisce sostanzialmente a seguito dei trattamenti ambulatoriali effettuati sulle cicatrici.

Cicatrici post acneiche. Prima e dopo 3 sedute Portrait.

Riportiamo qui di seguito una serie di terapie ambulatoriali mirate per cicatrici acneiche che effettuiamo presso il nostro Centro:

Impiego di fillers come collagene o acido ialuronico
Microdermoabrasione Peelings chimici
Laser per il fotoringiovanimento frazionato non ablativo
Terapia fotodinamica
Trattamento al plasma Portrait

Per concludere, il laser nella cura dell’acne…

L’acne può affliggere l’esistenza di adulti ed adolescenti talora in maniera drammatica, ma le terapie a disposizione oggi danno nuove speranze nella cura di tale patologia dermatologica. Creme ed antibiotici vengono normalmente prescritte nel 90 per cento dei casi per la cura di questa frequentissima affezione, ma anche il recente impiego del laser riesce a ridurre efficacemente, ed in breve tempo, il numero delle lesioni infiammatorie. Mentre la maggior parte dei trattamenti anti-acne debbono essere utilizzati quotidianamente, il trattamento laser va effettuato mensilmente, per qualche seduta, al fine di ottenere una ‘pulizia’ del viso che dura per tempi generalmente molto lunghi, e talora è anche definitiva.

Inestetismi cutanei: macchie in viso

Peeling Ferulac: rimozione macchie per pelli di tutti i tipi con risultato immediato

Cos’è il Peeling Ferulac?

Il Peeling Ferulac arriva dalla Spagna ed è un composto a base di acido ferulico, floretina, retinolo e ceramidi.

A che cosa serve?

Il Peeling Ferulac è in grado di rinnovare la parte più superficiale della pelle, attenuando le rughe, schiarendo le macchie e restituendo un incarnato più uniforme, compatto e luminoso.

Come avviene il trattamento?

Per prima cosa vengono rimossi make-up e impurità cutanee con una lozione speciale. Quindi si procede all’applicazione del Ferulac su tutto il viso usando un guanto e massaggiando il prodotto per farlo penetrare in profondità.

Questa operazione si esegue per ben 3 volte fino ad ottenere una maschera omogenea.

Alla fine del trattamento, che ha una durata di 30 minuti circa, si consiglia al paziente di non sciacquare per almeno 6 ore per poter potenziare l’effetto dello stesso.

Quanti trattamenti sono necessari?

Si consiglia un ciclo di 4-6 trattamenti da effettuarsi una volta a settimana.

Mantenimento

Si consiglia di ripetere il trattamento qualora insorgano nuovamente le macchie.

Risultato

Schiarimento delle macchie, compattezza della pelle, ringiovanimento del tessuto ed una super idratazione.

Alcuni consigli, rapidi ed utili soluzioni per acne, inestetismi cutanei:

Il viso va pulito due volte al dì con detergenti specifici ed acqua tiepida. L’acne non è causata dai cibi che mangi, tuttavia alcuni cibi possono indiscutibilmente peggiorare il quadro clinico.

L’abbronzatura da sole o da lampada può mascherare l’acne, ma i benefici sono temporanei. Utilizza sempre uno schermo solare non oleoso, indicato per cute acneica.

Anche il trucco, scelto per la sua composizione priva di oli comedogenici (ossia che favoriscono l’acne), andrà applicato in maniera leggera e non occlusiva, ed andrà comunque rimosso ogni sera con acqua e sapone.

Se non hai mai contattato un dermatologo, e la tua acne persiste da almeno 6 settimane dalla comparsa, questo è il momento per intervenire: consulta uno specialista.

Aiuta il dermatologo a fornire tutti i dettagli riguardanti la comparsa dell’eruzione sul tuo viso.

Le forme di acne sono svariate: non utilizzare i prodotti che hanno consigliato ad un tuo amico/a in quanto potrebbero non essere indicati per la tua pelle.

Non spremerti mai i brufoli: questo potrebbe causarti ulteriore rossore, gonfiore, infiammazione ed anche qualche esito cicatriziale.

x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.