La Soluzione ai Peli Superflui è..
Come ben saprai, quasi tutta la superficie del nostro corpo è ricoperta di peli. Alcuni peli sono spessi e scuri, altri talmente sottili e chiari da non essere visibili ad occhio nudo. Considerate che, sulla nostra superficie cutanea, il numero dei bulbi per cm2 è superiore a quello di quasi tutti i primati. E sai dove si concentra il maggior numero di bulbi sul nostro corpo? Beh, è concentrato proprio sulla fronte.
Quali sono i metodi di depilazione comuni più usati oggi?
I metodi comunemente usati per eliminare i peli superflui sono la rasatura, la ceretta, le creme depilatorie o la depilazione con pinzette. Alcuni sono dolorosi , altri poco pratici, e tutti, proprio tutti, hanno un’efficacia solamente temporanea.
Esistono altri sistemi di depilazione più efficaci?
Elettrolisi o elettrodepilazione o depilazione con ago elettrico
La tecnologia che sfrutta l’elettrolisi (o elettrodepilazione) è il sistema più diffuso per ottenere un risultato molto più duraturo dei sistemi di depilazione comuni. In sostanza si utilizza l’elettrolisi o elettrodepilazione o depilazione con ago elettrico che va a lavorare pelo per pelo, follicolo per follicolo: la corrente passa attraverso un ago, e distrugge la capacità di ricrescita della radice, colpendo il bulbo. Di solito, ci vogliono mesi – o addirittura anni – di sedute regolari, anche per zone molto piccole, come il labbro superiore.
Tra i rischi possibili: infezioni, leggere scosse elettriche, arrossamenti puntiformi o lievi cicatrici depresse. Questo sistema può essere doloroso e lasciare esiti cicatriziali detti a ‘scodella’, soprattutto se il trattamento è effettuato da personale non specializzato, senza contare che è comunque decisamente lenta (1 pelo ogni 2-3 sec.!).
Nuovi Sistemi laser a diodi
I nuovi sistemi laser a diodi sono sistemi all’avanguardia, specificamente studiati per eliminare i peli superflui dalla radice. Con questo tecnologia innovativa, attraverso un fascio di luce monocromatica, si và a colpire il pelo a partire proprio da dove ha origine nella sua fase iniziale: il bulbo. In questo modo si ottiene la totale distruzione del pelo a partire dalla radice.
Inoltre la nuova tecnologia laser ha tutta una serie di ulteriori vantaggi rispetto all’elettrolisi, in quanto risulta:
- più veloce
- più sicura
- più efficace ed affidabile
- più duratura
- meno dolorosa
Quale meccanismo di azione utilizza il laser?
Il laser produce un fascio di luce altamente concentrata, che viene selettivamente assorbita dal bulbo del pelo (‘bulge’) ricco di melanina. Pulsando per una frazione di secondo, il tempo sufficiente per vaporizzare il pigmento, il laser agisce contemporaneamente su decine di bulbi, distruggendo subito una parte di essi (10-15 %) e rallentando sensibilmente la ricrescita del resto degli annessi piliferi.
La pelle si surriscalda con il laser?
Una caratteristica unica e brevettata è lo speciale manipolo con punta raffreddata: dirigendo e concentrando l’energia del laser alla radice del pelo, l’estremità del manipolo protegge e raffredda la pelle circostante, riducendo al minimo la sensazione di fastidio.
Quanto dura una seduta laser?
Una seduta di trattamento laser può durare da qualche minuto a più di un’ora, in funzione delle dimensioni della zona da trattare.
Quante sedute occorrono per un trattamento laser?
Poiché il laser agisce efficacemente sui bulbi dei peli in fase di crescita attiva (pro-anagen e anagen), è necessario più di un trattamento per neutralizzare i bulbi che non sono ancora giunti in questa fase.
Il trattamento laser è doloroso?
Il laser può provocare una varietà di sensazioni che vanno dal leggero pizzicore al reale fastidio, ma questo solo quando la sezione del pelo è di diversi micron ed i peli sono localizzati su zone particolarmente sensibili (es. regione toracica anteriore del paziente maschio). Nella maggior parte delle persone, comunque, il trattamento è in genere ben tollerato, ma poiché, come dicevamo, alcune parti del corpo sono più sensibili di altre, allora è consigliabile l’utilizzo di una crema anestetica da applicare un’ora prima del trattamento laser in occlusione (con copertura di pellicola trasparente plastificata in maniera da aumentarne l’assorbimento). Durante la seduta, provvederemo a fornire adeguata assistenza in maniera da rendere la seduta particolarmente piacevole, ad esempio mediante l’impiego di un getto di aria fredda.
Il laser funziona per la peluria scura e sottile?
Presso il nostro Centro disponiamo anche di attrezzature laser che colpiscono il follicolo agendo con meccanismo ‘foto acustico’. Non esiste alcun rischio di iper- o ipopigmentazione, o altri effetti collaterali riscontrati con altri laser. La diminuzione della peluria a lungo termine si ottiene con un ciclo di sedute variabili da tre a sei, distanziate tra loro da 4 – 6 settimane.
I nostri laser dedicati all’impiego su peluria fine e sottile non creano alcun rischio di bruciature perché agiscono con meccanismo foto-acustico e non fototermico. La seduta è meno fastidiosa rispetto ai laser per l’epilazione permanente.
Cosa osservo dopo una seduta laser per epilazione definitiva?
Dopo la seduta laser, si manifesta un leggero arrossamento e/o gonfiore in corrispondenza della zona trattata che si attenua nell’arco di qualche ora. I nostri laser rappresentano il ‘gold standard’ nell’epilazione permanente, ideali sia per gli uomini che per le donne.
Posso abbronzarmi prima di una seduta laser?
Per raggiungere una completa soluzione ai peli superflui è preferibile non sottoporsi a lunghe sedute di lampade abbronzanti o di raggi solari, non perché questo provochi problemi (le nostre apparecchiature sono l’ideale sia per carnagioni di fototipo V e VI- es. latinoamericane ed afroamericane- che per pelli abbronzate), ma solamente per un inevitabile rallentamento della procedura dovuto al software operativo.
Quali tipi di depilazione posso effettuare nell’attesa di un appuntamento di epilazione laser permanente?
Non andrà effettuata la depilazione mediante ceretta o pinzette, mentre non crea problemi la depilazione con creme o rasoio.
Posso decolorare i peli prima di una seduta?
I peli non vanno assolutamente schiariti immediatamente prima del trattamento.
Dopo quanto tempo posso espormi al sole?
Per quanto riguarda l’esposizione al sole, ci si potrà esporre a distanza di 5-6 giorni dopo il trattamento.
L’epilazione laser si può quindi definire permanente e sicura?
Le applicazioni pratiche in questi anni hanno stabilito che con la tecnologia laser di ultima generazione si possono realmente avere risultati epilatori permanenti, ma ricordiamo che sono necessari più trattamenti per ottenere tutto ciò. Ogni singolo paziente ed ogni relativa area anatomica da trattare differiscono sostanzialmente in termini di numero di sedute richieste. Il trattamento laser non viene poi scelto solo in base all’efficacia dimostrata, ma anche per la rapidità e per il relativo comfort dimostrato durante il trattamento (rapidità di azione, assenza di esiti permanenti,effettuazione da parte di personale specializzato, numero di peli trattati nell’unità di tempo, etc.).
Il laser lascia una cute lucida e morbida, con qualche leggera irritazione corrispondente alla zona dei peli più robusti, ma in nessun caso si viene a creare un problema di cicatrici o di follicoliti, come invece può avvenire frequentemente con le tradizionali tecniche di depilazione. Il laser è uno strumento sicuro di epilazione, ed è stato studiato per penetrare esattamente sino alla radice del pelo e non oltre, quindi non è invasivo per la salute dell’organismo. Ricordiamo che, sia per la qualità che per la rapidità dei risultati, il trattamento di laser epilazione è assai più sicuro sotto la supervisione di uno specialista dermatologo. La gran parte dei pazienti e medici specialisti concordano con il fatto che il laser oggi sia la migliore procedura disponibile per il trattamento dell’irsutismo e dell’ipertricosi.
Epilazione laser permanente, in conclusione…
Il laser emette un raggio di luce (detta coerente in quanto massimamente concentrata) che ricopre la superficie di un centimetro quadrato ed attraversa lo spessore della cute penetrando tramite i follicoli piliferi. La selettiva penetrazione nel follicolo è determinata dalla melanina del follicolo stesso e del pelo contenuto in esso, la cui presenza garantisce l’efficacia del trattamento. Questo spiega perché la zona da trattare non andrà depilata per qualche giorno; gli unici trattamenti consentiti prima del laser saranno quelli che garantiscono comunque la presenza del bulbo del pelo all’interno del follicolo stesso (crema depilatoria, rasoio, forbicine).
Le sedute richieste per un’ottimale riduzione permanente dei peli indesiderati partono da un minimo di quattro sedute da effettuarsi mensilmente. E questo perché, ogni qual volta si effettua il trattamento, vengono distrutti solamente i peli in fase pro-anagen e anagen (termine che indica la fase di crescita attiva dei peli, ove il ‘bulge’ è più ricco di melanina), mentre gli altri peli, in quel momento ‘dormienti’, avranno bisogno di una nuova seduta a distanza di circa quattro-sei settimane.
Ecco perché ci affidiamo anche noi, presso il nostro Centro, all’impiego di questa nuova tecnologia laser per la miglior strategia al trattamento dei peli superflui.
Questa rivoluzionaria tecnica epilatoria, viene effettuata esclusivamente sotto il diretto controllo medico e questo per garantirvi la massima sicurezza grazie ad apparecchiature all’avanguardia e personale altamente specializzato, in un ambiente particolarmente confortevole, con l’obiettivo principale di mettervi a vostro agio e regalarvi benessere psico-fisico.
Il nostro marchio inoltre, per l’esecuzione del trattamento specifico laser a diodi si avvale di utilizzo di macchinari approvati per ‘epilazione permanente’ da parte della Food and Drug Administration. Questo è sinonimo di ulteriore garanzia alla soluzione peli superflui.